
L’innovativa piattaforma tecnologica Siav Connect consente di realizzare soluzioni avanzate
SIAV CONNECT: LA PIATTAFORMA CLOUD NATIVE PER UNA GESTIONE INTELLIGENTE DEI CONTENUTI, DATI E PROCESSI
— di Ivana Quartarone —
Fornire strumenti di collaborazione, volti all’organizzazione delle attività e dei flussi di lavoro, all’interno di robuste policy di accesso e di sicurezza: sono questi gli obiettivi dell’innovativa piattaforma tecnologica Siav Connect che, basata su microservizi cloud e algoritmi di intelligenza artificiale, consente di realizzare soluzioni avanzate per la gestione di contenuti, dati e processi.
Azienda di riferimento per l’Enterprise Content Management, SIAV ha avviato nel corso degli anni importanti investimenti R&D che le hanno permesso di sviluppare, dapprima, Silloge – il software di ultima generazione per la gestione documentale in cloud dedicato alla Pubblica Amministrazione Italiana. Quest’ultimo è in grado di offrire a Siav Connect la massima libertà e flessibilità applicativa, rivolgendosi a system integrator, partner e grandi organizzazioni pubbliche e private.
Obiettivo primario è costruire applicazioni personalizzate sia con i prodotti di Siav che con soluzioni di business disponibili sul mercato.
7 caratteristiche di SIAV Connect:
- API FIRST: un approccio API first (Application Programming Interface) garantisce un processo di sviluppo e di gestione del ciclo di vita della API mirato ad un utilizzo orientato alle integrazioni applicative, oltre ad offrire l’accesso alle funzionalità della piattaforma per operare su processi, dati e contenuti.
- INTEGRABILITÀ: facilmente integrabile con le applicazioni aziendali, facilitando la condivisione agile ed efficiente di informazioni, documenti e dati, e trasformare i dati in preziose informazioni decisionali.
- CLOUD NATIVE: piattaforma portabile su tutti i principali cloud provider senza lock-in, con un’architettura a microservizi che garantisce massima scalabilità e alta affidabilità. Inoltre, l’architettura scalabile è in grado di supportare archivi documentali di grandi dimensioni e l’accesso contemporaneo di numerosi utenti.
- FLESSIBILITÀ: in questo spazio di lavoro l’utente è al centro dell’esperienza d’uso, semplificando il lavoro quotidiano e permettendoli di creare, in modo rapido, classi documentali, processi, liste, rubriche e regole di visibilità con pochi click, senza codici di programmazione.
- ORIENTAMENTO AI PROCESSI: potente strumento di collaborazione in grado di minimizzare errori e costi, integrandosi con altri prodotti dell’azienda per sviluppare estensioni personalizzate
- SICUREZZA: caratteristica che si traduce nello sviluppo del codice, per un prodotto sicuro e certificato, assicurando informazioni e contenuti protetti.
- MULTI TENANCY: gestione delle diverse organizzazioni con un’unica installazione applicativa grazie all’architettura Multi-tenant.
Queste funzionalità strategiche sono state presentate al GITEX Global, importante fiera internazionale con sede a Dubai, che annualmente riunisce grandi aziende, startup, ricercatori e sviluppatori di tutto il mondo per incontrarsi e confrontarsi su diversi ambiti tecnologici.
“La nuova piattaforma Siav Connect ci consentirà di entrare nel nuovo mercato dei “Cloud Content Management Systems”, ed è stata disegnata e ingegnerizzata per offrire la massima libertà e flessibilità applicativa a grandi organizzazioni pubbliche e private”. – conclude Massimiliano Botta, Direttore Generale di Siav.