Tutela del “Made in Italy”: approvato il disegno di legge
Il disegno di legge Lo scorso 31 maggio il Coniglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che mira all’introduzione di disposizioni organiche per "la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy". L’obiettivo, si legge nel comunicato
Revisore legale per le S.r.l. Non solo un obbligo, ma un’opportunità
Creare fiducia attraverso un sistema di qualità del controllo è il nuovo paradigma a cui le S.r.l. sono chiamate --- di Ivana Quartarone --- Come disciplinato dalla normativa del Codice civile (art. 2477, recentemente modificato dal D.L. 118/2021), a partire da aprile
In chiusura l’iter di approvazione del nuovo regolamento europeo sulle cripto-attività (MiCa)
di Andrea Labate, founder di Blockchain Army Negli ultimi anni il mondo delle criptovalute ha avuto una crescita esponenziale, fra cui Bitcoin, la prima criptovaluta mai creata e tuttora la più celebre, comparsa all’inizio del 2009. Attualmente esistono migliaia di criptovalute
Danneggiamento delle opere d’arte: inasprite le pene
Dal liquido nero sversato nella fontana della Barcaccia in Piazza di Spagna o alla vernice arancione lanciata contro Palazzo Vecchio a Firenze: sono sempre più frequenti le notizie di ecovandali (e non) che con le proprie proteste danneggiano le opere
Il Parlamento europeo sconfigge il “Gender Pay Gap”
Il “gender pay gap” La nuova direttiva approvata dal Parlamento europeo sulla parità salariale e sulla trasparenza vuole mettere fine al cosiddetto “gender pay gap”, ossia il divario retributivo di genere, alimentato anche dal segreto salariale negli annunci di lavoro. Con l’approvazione
Stop al cibo sintetico in Italia
Il divieto dal Governo Carne, pesce, latte e mangimi per animali: il Governo ha approvato il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti sintetici; ci allontaniamo così dagli Stati Uniti, dove la produzione in laboratorio è ampiamente consentita. Non solo parole:
È saltato l’accordo tra Meta e SIAE
Tutti gli utenti social l’avranno notato: da qualche giorno Instagram e Facebook sono pervasi da un innaturale silenzio. E si sa, la storia del tramonto senza sottofondo musicale non ha lo stesso sapore… ecco cosa sta succedendo. Il mancato accordo A gennaio
Whistleblowing: l’Italia recepisce la direttiva UE
È finalmente stata recepita nell’ordinamento italiano la direttiva 1937 del 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Approvata a ottobre 2019, la direttiva dava tempo agli Stati membri entro il 17 dicembre 2021 per adeguarsi
Commissione europea: alcune proposte di marzo 2023
L’Unione europea contro lo spreco alimentare La Commissione europea ha presentato agli esperti di ciascuno Stato membro una proposta di modifica della normativa che regola la data di scadenza degli alimenti. Al classico “da consumarsi preferibilmente entro” potrebbe aggiungersi un’ulteriore dicitura:
Unieuro: sanzione milionaria comminata dall’Antitrust
Con il Provvedimento n. 30421/2022 l’Antitrust – l’Autorità a tutela della concorrenza sui mercati economici – a dicembre 2022 ha sanzionato Unieuro e la sua controllata Monclick rispettivamente per 3 e 1.2 milioni di euro, a causa della violazione della delibera n. 29937 del dicembre 2021,