
Accessibilità e confort visivo nei luoghi della cultura. Intervento di Rosa Garofalo
Assistere, informare, sostenere le persone con disabilità visiva e promuoverne l’integrazione sociale.L’obiettivo che si propone l’associazione è ambizioso, ma non irraggiungibile: permettere a coloro che sono affetti da disabilità sensoriale visiva di condurre una vita piena. Dal punto di vista scolastico. Dal punto di vista sociale. Dal punto di vista lavorativo. Per far conoscere le più innovative tecnologie assistive. Per abbattere le barriere percettive. Ma soprattutto per abbattere le barriere culturali. Le attività non si rivolgono solo alle persone ipovedenti, ma anche ai loro familiari e amici che tanto sono coinvolti emotivamente e concretamente nelle problematiche dei loro cari.

“DescriVedendo è un metodo per rendere accessibili i contenuti di opere d’arte visiva e i percorsi museali a chi vede poco o nulla, utilizzando le potenzialità evocative del linguaggio: si basa infatti su parole e frasi scelte con cura, organizzate in sequenze preordinate, che facilitano la formazione di immagini mentali. Nasce da una specifica ricerca condotta per comunicare in modo efficace figure, forme, luci e colori con il solo uso delle parole” aggiunge Rosa Garofalo (nella foto).
Sabato 3 dicembre
Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
La Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità è stata istituita nel 1992 dall’ONU, che ne promuove i valori e individua come impegno primario il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura, con il consueto slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”.
DescriVedendo ArtisticaMente
Dal 3 dicembre 2022, 11:00 al 6 dicembre 2022, 19:30
“Un linguaggio condiviso fra persone con disabilità visiva e normovedenti per esplorare e gustare insieme l’arte” DescriVedendo è un metodo innovativo concepito per rendere accessibile il patrimonio artistico alle persone con ridotta o nulla capacità.
DescriVedendo viene promosso dall’Associazione Nazionale Subvedenti – odv, che dal 1970 opera per dare supporti e servizi alle persone con disabilità visiva, ma che negli anni ha già portato a termine anche importanti progetti in rete con altre realtà che si occupano di differenti disabilità (motoria, cognitiva, sensoriale). Lavorando prevalentemente con le parole, il primo obiettivo è proprio quello che ACCESSIBILITÀ non sia più solo una parola. Per inviare una mail a DescriVedendo, clicca qui.
Biblioteca Chiesa Rossa
Dal 3 al 6 dicembre in Biblioteca Chiesa Rossa in collaborazione con Fondazione Mantovani Castorina Onlus e Festival delle Abilità, sarà nuovamente possibile visitare la ✔️Mostra fotografica “Che forza!”
12 illustrazioni di Bimba Landmann tratte dall’albo di tiziana luciani , edito da Carthusia Edizioni ispirato a storie di eroi ed eroine coraggiosi.
La mostra è resa accessibile attraverso il metodo #descrivedendo semplicemente inquadrando il QR-code posizionato su ogni immagine.
Il ciclo di eventi DescriVedendo #ArtisticaMente 2022 è realizzato con il patrocinio di ICOM Italia e Rotary Club Milano Brera.
Sistema Bibliotecario Milano