Stop al cibo sintetico in Italia
Il divieto dal Governo Carne, pesce, latte e mangimi per animali: il Governo ha approvato il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti sintetici; ci allontaniamo così dagli Stati Uniti, dove la produzione in laboratorio è ampiamente consentita. Non solo parole:
È saltato l’accordo tra Meta e SIAE
Tutti gli utenti social l’avranno notato: da qualche giorno Instagram e Facebook sono pervasi da un innaturale silenzio. E si sa, la storia del tramonto senza sottofondo musicale non ha lo stesso sapore… ecco cosa sta succedendo. Il mancato accordo A gennaio
Whistleblowing: l’Italia recepisce la direttiva UE
È finalmente stata recepita nell’ordinamento italiano la direttiva 1937 del 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Approvata a ottobre 2019, la direttiva dava tempo agli Stati membri entro il 17 dicembre 2021 per adeguarsi
Commissione europea: alcune proposte di marzo 2023
L’Unione europea contro lo spreco alimentare La Commissione europea ha presentato agli esperti di ciascuno Stato membro una proposta di modifica della normativa che regola la data di scadenza degli alimenti. Al classico “da consumarsi preferibilmente entro” potrebbe aggiungersi un’ulteriore dicitura:
Unieuro: sanzione milionaria comminata dall’Antitrust
Con il Provvedimento n. 30421/2022 l’Antitrust – l’Autorità a tutela della concorrenza sui mercati economici – a dicembre 2022 ha sanzionato Unieuro e la sua controllata Monclick rispettivamente per 3 e 1.2 milioni di euro, a causa della violazione della delibera n. 29937 del dicembre 2021,
Unione europea: serve una modifica del reddito di cittadinanza
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia. Il motivo? Pare che il reddito di cittadinanza e l’assegno unico per i figli a carico siano discriminatori; ora al Governo restano due mesi di tempo per rispondere. Tra i
ChatGPT: qualcuno ha mai letto i termini di servizio e l’informativa privacy?
La risposta è: probabilmente no. Ma ci sono alcune clausole che dovremmo analizzare con attenzione. Partiamo dalle basi. OpenAI e ChatGPT: cosa sono? OpenAI è un’organizzazione di ricerca sull’intelligenza artificiale fondata nel 2015, che ha lo scopo di promuovere e sviluppare un’intelligenza
Matteo Messina Denaro: i criminali perdono il diritto alla riservatezza?
Dell’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro, nelle scorse settimane, se n’è sentito parlare in tutte le salse. Come si è sentito parlare del suo stato di salute, della sua vita sessuale e di tanti altri dettagli personalissimi. Da un
AgCom: approvato il nuovo regolamento per l’equo compenso agli editori
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato il nuovo regolamento relativo all’equo compenso per gli editori. In sostanza, adesso le piattaforme web che ripubblicano un contenuto giornalistico devono versare all’editore, proprietario dei diritti, una somma massima pari al 70%
Big Tech: raffica di licenziamenti
Alphabet e i tagli al personale È notizia delle ultime ore il licenziamento di 12.000 dipendenti, il 6% del totale, da parte di Alphabet, la società che controlla Google. L’amministratore delegato Sundar Pichai ha inviato un’e-mail al proprio personale in tutto il