
PMI. Guida la tua Impresa come un Navy Seal
PMI
Riconosci e sviluppa i tuoi attributi, per costruire team migliori, diventare un leader migliore.
— di Cristina Melchiorri —
Rich Diviney è un ex comandante dei Navy Seal, le forze speciali della Marina americana usate nei conflitti e guerre non convenzionali, nelle azioni anti-terrorismo e in missioni speciali di ricognizione in ambienti ostili. Il nome SEAL racchiude in sé gli ambienti in cui sono addestrati ad operare (SEa, mare – Air, aria – Land, terra).
In una carriera durata più di vent’anni Diviney, oggi consulente di business, ha operato in Iraq e Afghanistan e impostato una “Mind Gym” in Naval Special Warfare, per allenare i Seal a far funzionare il loro cervello più velocemente, più a lungo e meglio, in ambienti ad alto stress, integrando discipline fisiche, mentali ed emotive.
Proprio quello che serve a tutti noi oggi.
Sono 25 gli attributi per passare attraverso stress e incertezza come un Navy Seal.
Diventare un leader migliore
Riconosci e sviluppa i tuoi attributi, per costruire team migliori, diventare un leader migliore.
Eccoli:
Grinta
Coraggio La capacità di gestire la paura per affrontare il pericolo, la difficoltà o il dolore
Perseveranza Costanza nel fare qualcosa nonostante la difficoltà o il ritardo nel raggiungere il successo
Adattabilità La capacità di adattarsi rapidamente e con calma a circostanze e situazioni mutevoli.
Resilienza La capacità di tornare rapidamente al proprio stato emotivo e mentale di base dopo un evento stressante, traumatico o addirittura straordinario in positivo.
Acutezza mentale
La consapevolezza della situazione La capacità di assorbire ed elaborare informazioni significative sul nostro ambiente e contesto attuale.
Articolazione La capacità di suddividere efficacemente un ambiente o una situazione in pezzi significativi, quindi concentrarsi su ciò che richiede un’attenzione immediata.
Cambio di attività La capacità di spostare velocemente l’attenzione tra compiti o contesti differenti.
Apprendibilità La capacità di assorbire, elaborare e applicare nuove informazioni a un contesto attuale o futuro.
Drive
Auto efficacia Capacità di raggiungere un obiettivo, soprattutto quando il percorso è incerto o sconosciuto.
Disciplina La capacità di rimanere concentrati e determinati per ottenere un risultato.
Apertura mentale Flessibilità nel considerare e accettare nuove idee, opinioni o prospettive.
Astuzia La capacità di considerare problemi e circostanze da prospettive insolite e non ortodosse, al fine di raggiungere un obiettivo.
Narcisismo La voglia di distinguersi, di farsi notare, di farsi apprezzare.
Leadership
Empatia La capacità, spontanea o voluta, di unirsi allo stato emotivo di un’altra persona; sentire ciò che sente qualcun altro.
Altruismo Mettere i bisogni e il benessere degli altri al di sopra dei propri, nonostante un rischio, reale o percepito.
Autenticità Il grado in cui le azioni di una persona sono coerenti con le sue convinzioni, valori e desideri, nonostante le pressioni esterne.
Decisionismo La capacità di prendere decisioni in modo rapido ed efficace.
Responsabilità Assumersi la responsabilità e la titolarità delle proprie decisioni, azioni e delle relative conseguenze.
In squadra
Integrità La capacità di agire in conformità con i valori morali rilevanti e le norme sociali e culturali.
Coscienziosità La capacità e la spinta interiore a lavorare sodo, ad essere diligenti e ad essere affidabili.
Umiltà La capacità di essere autoconsapevoli e trasparenti sui propri punti di forza e di debolezza.
Umorismo La capacità di trovare il divertente e ridere anche quando la situazione è tesa.
Gli altri
Pazienza La capacità di accettare o tollerare ritardi, problemi o sofferenze senza arrabbiarsi o turbarsi.
Competitività Il possesso di un forte desiderio di avere più successo degli altri.
Timore del rifiuto Il timore che le persone non ti accettino o non ti approvino a causa delle tue opinioni, del tuo aspetto e delle tue caratteristiche.
Non è detto che possediamo già questi attributi al massimo grado. Ma fermarci a riflettere dove siamo già eccellenti e quali caratteristiche dobbiamo allenare meglio, renderà più consapevole e intenzionale la nostra leadership.
La frase di oggi
“Il leader è colui che ha abbastanza buon senso da prendere i migliori per fare ciò che vuole sia fatto. E la capacità di trattenersi dall’unirsi a loro mentre lo stanno facendo”. Teddy Roosevelt, 26° Presidente degli Stati Uniti