
Bandiere Blu 2021: ecco le spiagge più belle d’Italia
Dove si potrà andare in vacanza questa estate? E soprattutto si tornerà a viaggiare?
È metà maggio e milioni di italiani si stanno ponendo le stesse domande. Passare un’estate in città tra afa e zanzare è l’incubo di molti. In attesa di avere certe e delineate delucidazioni, sono state annunciate le “Bandiere Blu” della 35esima edizione del programma della Foundation for Environmental Education. Prestigioso vessillo assegnato ai comuni marinari e lacustri con le acque più pulite, il maggior rispetto dell’ambiente e servizi balneari di qualità.
Sono salite a 201 le località premiate: 6 Bandiere in più rispetto al 2020. Si contano 15 nuove entrate. Sono invece 9 i comuni non confermati che perdono il riconoscimento per il 2021. Tra le 15 preziose località ci sono Camerota in Campania; Bisceglie, Monopoli, Nardò in Puglia e Francavilla al Mare, Pescara, Martinsicuro in Abruzzo. La Toscana, invece, perde due località.
Ogni luogo può essere premiato per una o più spiagge. La medaglia d’oro la vince, ancora una volta, la Liguria con 32 località, mentre sale in seconda posizione la Campania con 19 Bandiere e slitta al terzo posto la Toscana che ottiene 17 vessilli blu a parimerito con la Puglia che guadagna due bandiere.
Ma su quale base viene assegnato questo importante riconoscimento? Si seguono ben 32 criteri “imperativi e guida” come il mare risultato “eccellente” negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, raccolta differenziata, vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi, strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, educazione ambientale e segnaletica aggiornata.
E nell’attesa di capire cosa potremo davvero fare, possiamo iniziare a viaggiare con l’immaginazione.