a
Sorry, no posts matched your criteria.
 • nuove tecnologie  • Guidare un aereo con una mano sola, si può? Si, con ServoFly

Guidare un aereo con una mano sola, si può? Si, con ServoFly

La storia di Mattia Negusanti, un pilota che è andato oltre i suoi limiti, è diventato ora un PODCAST tutto da ascoltare:
👉 https://bit.ly/3eo3t7P 👈  Il primo caso in Italia (forse al Mondo) in cui un pilota con una sola mano riesce non solo a pilotare un ultraleggero ma anche ad ottenere la licenza per farlo. Un sogno (per molti impossibile) diventato realtà grazie alla tecnologia di Aidro Hydraulics & 3D Printing di Taino (Varese).

Realizzare un sogno, apparentemente impossibile, con l’ausilio della tecnologia dell’additive manufacturing: questo il progetto di Aidro Hydraulics & 3D Printing, che, grazie alla stampa 3D, ha permesso al pilota Mattia Negusanti di andare oltre i suoi limiti. Podcast a cura di Chiara Mazzetti e Silvia Giovannini  #additivemanufacturing#aidro#confindustria#impresedivarese#manifattura#manifattura3d#pilota#stampa3d#taino#tecnologia#ultraleggero#varese#varesefocus#voloavela

Il progetto ServoFly

Il desiderio di volare di Mattia è atterrato presso l’aeroporto di Fano, dove il giovane è stato accolto dagli istruttori del Eagles Aviation Academy e dai piloti del Aero Club Fano, e così è iniziata la sua formazione teorica e pratica. Ma per poter pilotare con una sola mano, era necessario trovare una soluzione tecnica innovativa, che non esisteva. Un team di professionisti è stato affascinato dalla forza di volontà di Mattia, e tutti hanno messo a disposizione la propria competenza per realizzare il sogno del ragazzo. La prima idea del progetto ServoFly nasce dal disegnatore Paolo Picchi, di 4D-Outpost, che in collaborazione con Alberto Tacconelli e Valeria Tirelli di Aidro srl, ha progettato un ausilio per regolare la barra comando gas del motore e realizzato usando la tecnologia Additive Manufacturing, che offre la libertà di progettare soluzioni innovative.

Con le stampanti 3D in metallo di Aidro srl è stato prodotto un dispositivo su misura per consentire ad una persona con disabilità ad una mano di pilotare un aereo. Senza alcuna modifica strutturale, il cockpit dell’aereo è stato integrato con un sistema di controllo del volo “plug-and-fly”, realizzato in alluminio tramite la tecnologia laser di fusione a letto di polvere (LPBF o SLM). Questo ausilio è stato battezzato “ServoFly T4/1”, e consente a Mattia di pilotare un aereo ultraleggero con una sola mano.

ServoFly
Il sistema elettronico è stato sviluppato da Tecno Elettra Impianti S.r.l., una delle principali aziende italiane di cablaggi elettrici. Le prove meccaniche sono state fatte da esperti dell’AeroClub del aeroporto di Fano e la formazione di Mattia è stata seguita dagli istruttori della Eagles Aviation Academy.

POST A COMMENT